
Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Palermo – “La maternità come percorso di speranza nel mondo odierno”
Martedì 26 novembre abbiamo tenuto un’importante conferenza dal titolo: “ La maternità come percorso di speranza nel mondo odierno”. Le dinamiche di questo delicato argomento sono state illustrate dalla dott. Teresa Piccione, oggi vice presidente del consiglio comunale di Palermo, precedentemente membro della Camera dei deputati.

Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Ravanusa – Mistica in Dante
Sono passati diversi secoli della morte di padre Dante, esattamente sette, dalla notte 13 al 14 settembre 1321 e il “Sommo Poeta” fiorentino continua a far parlare di sé, ad essere sempre attuale, per le sue opere d’inestimabile valore, una su tutte, la Divina Commedia, per la sua militanza nella vita politica della sua amata Firenze, per l’influenza determinate che ha esercitato per secoli e che esercita ancora oggi sull’identità italiana, su quella linguistica, letteraria e anche civile.

Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Palermo – presentazione del libro “Fiori nel deserto”
Mercoledì 13 novembre, il Convegno di Palermo ha dato inizio alle attività del nuovo anno sociale con la presentazione di un libro, il cui titolo è Fiori nel deserto, a cura della prof. Nancy La Malfa.
Il tema di fondo è l’amore, un sentimento meraviglioso che troviamo in ogni aspetto della nostra vita.

Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Vibo Valentia – Incontro Culturale: “I segni di speranza che partono dalla famiglia cristiana nel futuro della civiltà dell’amore e della pace”
Il 7 novembre 2024 presso l’ Hotel 501, Sala verde, si è tenuto l’ Incontro Culturale sul tema: “I segni di speranza che partono dalla famiglia cristiana nel futuro della civiltà dell’amore e della pace”. La breve introduzione della Presidente Franca Garoffolo ha sottolineato il senso della tematica, che nel riferimento alla “civiltà dell’amore e della pace” ( Papa Paolo VI 1968/70.) , vuole coinvolgere la famiglia, come cellula di ogni cultura, nella costruzione e ricostruzione di valori educativi e comportamentali che mirino alla formazione dell’uomo integrale e della fraternità universale.

Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Ravanusa – il primo incontro religioso dell’anno sociale
Ieri, 6 novembre 2024, dopo l’inaugurazione dell’anno sociale 2024-2025 del 12 e 13 ottobre scorso, al Convegno di Cultura “Maria Cristina di Savoia” ha avuto luogo il primo incontro religioso dell’anno sociale sul tema “L’onore e il culto dei fedeli defunti, nella tradizione della Chiesa: sepoltura o cremazione”.

Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Palermo – passeggiata culturale presso l’antica residenza dei Florio
La nostra prima attività del nuovo anno sociale ha avuto luogo sabato 26 ottobre, con una passeggiata culturale. Ci siamo recati presso l’antica residenza dei Florio e, a seguire, abbiamo visitato il Villino Florio, testimonianze storiche della città di Palermo ai tempi in cui vissero quattro generazioni della più potente famiglia italiana dell’Ottocento.

Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Firenze – Il ricamo liturgico nella tradizione Francescana
Il giorno 10 Gennaio 2025 a Firenze – IL RICAMO LITURGICO NELLA TRADIZIONE FRANCESCANA. IL PARATO PER LA SANTA MESSA

Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Palermo – Conviviale natalizia
Da sempre la conviviale natalizia viene vissuta come un’occasione di incontro, di condivisione e soprattutto di preghiera.