Il Convegno di Vibo Valentia ha approfondito il tema dell’arte, intesa come “Rappresentazione storica ed identità” del territorio, visitando in data 9 aprile u.s. il Complesso Monumentale del VALENTIANUM, antico convento domenicano (sec. XV), destituito con la soppressione dell’ Ordine nel 1809. Oggi le singole sale intorno al chiostro, ospitano il Museo di arte sacra del Duomo, congressi e laboratori artistici. È stato visitato il Laboratorio del maestro Antonio La Gamba, che ha illustrato con gli assistenti Cardona e Polistena il procedimento xilotecnico, per la lavorazione dei metalli; ha dato altresi’ forma alla creta, producendo un’ originale maschera apotropaica. Qualche scatto di riferimento.
Articoli recenti
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Palermo – “ALGORITMI DI PACE: l’intelligenza artificiale come strumento di speranza per una società della pace e dell’amore”
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Palermo – conferenza dal titolo “La maternità di Maria”
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Vibo Valentia – presentazione del Saggio “Rinnovamento ecclesiale e Impegno cristiano nel mondo”
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Firenze – Alterità e relazione nell’esperienza della gravidanza
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Vibo Valentia – Incontro di catechesi sul tema “Pellegrini di Speranza per la Civiltà dell’Amore”